Il Museo del Burattino
Scritto da webworks   
sabato 28 aprile 2007
Il Museo del Burattino versione italianaBurattini in legno: del '700, dell'800.
Realizzati da Benedetto Ravasio,
tutti ambientati in un teatrino.
IL TEATRO BERGAMASCO DEI BURATTINI.
Una delle tradizioni più caratteristiche della terra bergamasca è il teatro dei burattini. Anche se ridotti a pochi, esistono ancora a Bergamo dei burattinai che con il loro teatrino continuano questa antichissima forma di spettacolo. Le prime notizie a Bergamo risalgono agli inizi del '700 con la presenza del tutto inconsueta di una burattinaia. La forte caratterizzazione del personaggio e la bravura dei burattinai lo resero popolarissimo. La presenza di Gioppino è rimasta radicata in questo spettacolo e ne costituisce l'elemento principale.
Nato per strada, nel contatto con la gente, il teatro dei burattini è una delle espressioni più genuine dell'animo bergamasco. L'800 fu l'epoca d'oro dei burattinai bergamaschi che si spinsero nelle altre province della Lombardia e seguirono gli emigranti, in Svizzera e in Francia.

LA CASA DI ARLECCHINO
Secondo un'accreditata tradizione, le origini di Arlecchino sono bergamasche. Dalla Valle Brembana sarebbe sceso il montanaro dai modi rudi e dal dialetto aspro che a Venezia ha dato vita ad un singolare personaggio dal quale è derivata l'immortale maschera.
In questo edificio, un tempo decorato da notevoli affreschi ora conservati altrove, sarebbe vissuto il capocomico Alberto Ganassa, che nel '500 portò ovunque rendendola celebre, in Italia ed in Europa, la maschera di Arlecchino.

È tuttavia nel secolo successivo che si segnala la costante attività di burattinai in Piazza Vecchia, nel cuore della Bergamo antica. Qui, acccanto alle maschere della Commedia dell'Arte, si affermò il personaggio di Gioppino, espressione del popolano bergamasco rozzo ma arguto, subito riconoscibile per i tre inconfondibili gozzi.
Vi hanno pure mantenuto un ruolo importante le maschere di Arlecchino, Brighella e Tartaglia, che qui hanno continuato ad avere uno stretto rapporto con il pubblico, a differenza delle tradizioni burattinesche di altre aree lombarde e dell'alta Italia.
Il loro successo è continuato nei primi decenni del '900, incontrando poi la forte concorrenza di altri mezzi di divertimento e di spettacolo. Ma anche oggi a Bergamo il teatro delle teste di legno continua, grazie alla bravura ed alla passione degli ultimi burattinai.
In Valle Brembana, nell'antica contrada di Oneta, nei pressi di San Giovanni Bianco, un palazzetto quattrocentesco viene indicato dalla tradizione come "casa di Arlecchino".
pup01 pup02 pup03 pup06
pup05 pup07 pup08 pup09
  pup10 pup11  

map MUSEO DEL BURATTINO
(Museo del Falegname)
Via Papa Giovanni, 59
24030 Almenno S. Bartolomeo (Bergamo)
- tel. 035 549198

Aggiungi ai preferiti (1023) | Riporta quest'articolo sul tuo sito! | Visualizzazioni: 19233 | Stampa | E-mail

Commenti (1)
Commenti RSS
04-12-2008 14:08
richiesta
oggi ho visitato il vostro sito. 
sono alla ricerca di notizie di Mazzoleni Amodio Francesco burattinaio di Bergamo,papa di mia moglie Mazzoleni imelda. 
di tanti anni fa grazie renato e imelda
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Scrivi Commento
  • Si prega di inserire commenti riguardanti l'articolo.
  • Commenti ritenuti offensivi verranno eliminati.
  • E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam, che verrą subito cancellato.
  • Assicurati di aggiornare (refresh) la pagina per visualizzare un nuovo codice.
  • Ovviamente questo accade se hai inserito il codice errato.
Nome:
E-mail
Sito web
Titolo:
BBCode:Web AddressEmail AddressBold TextItalic TextUnderlined TextQuoteCodeOpen ListList ItemClose List
Commento:



Codice:* Code
Desidero essere contattato quando vengono pubblicati altri commenti

Powered by AkoComment Tweaked Special Edition v.1.4.6
AkoComment copyright © 2004 by Arthur Konze - all rights reserved